|
|
|
CONUS EOCENICI DI SAN
GIOVANNI ILARIONE CATALOGO AGGIORNATO DEI
MOLLUSCHI FOSSILI EOCENICI DI SAN GIOVANNI ILARIONE (VERONA - ITALIA SETTENTRIONALE)
PRIMA PARTE: MOLLUSCA, GASTROPODA ERMANNO QUAGGIOTTO, ANTONIO
MELLINI La prima segnalazione dei
fossili di San Giovanni Ilarione è di Brongniart nel 1823, ma i primi studi
sulla posizione stratigrafica di questi affioramenti si devono a Suess nel
1868. Attualmente, gli strati di San Giovanni Ilarione sono riferiti ad un
aarco di tempo compreso tra il Luteziano inferiore e il Luteziano medio
(Eocene medio). Nel 1880, De Gregorio pubblicò la monografia “Fauna di S.
Giovanni Ilarione” in cui illustrò alcune specie, senza riuscire tuttavia a
descriverle tutte. Tra il 1896 e il 1898, Vinassa
De Regny pubblicò un trattato completo di tutte le segnalazioni fino ad
allora conosciute, per quanto riguarda i molluschi di San Giovanni, ma le
illustrazioni rimangono quelle delle tavole relative alla monografia di De
Gregorio del 1880. |
|||
Conus (Conilithes) asyli (De Gregorio, 1880) |
|
|
|
Conus (Lithoconus) oloformis (De Gregorio, 1880) |
|
v. Conus bitorosus (Miocene-Pliocene-Pleistocene) |
|
Conus (Hemiconus) pendulus (De Gregorio, 1880) |
|
|
|
Conus (Stephanoconus) peterlini (De
Gregorio, 1880) |
|
Osservare
la grossa protoconca. Collegamento
con il C. edwardsii e i Conus australiani? |
|
Conus (Conilithes)
pusillaminis (De Gregorio, 1880) |
|
|
|
Conus (Leptoconus) conotruncus (De Gregorio, 1880) (La spalla del Conus conotruncus é molto
angolata.) E’ molto simile al Conus
planus (Schauroth, 1865), che potrebbe essere considerato un sinonimo
(Castelgomberto- Vicenza). Conus planus
|
|
|
|
|
|
||
|
|||
Conus conotruncus acutispira
(Vinassa
de Regny, 1897) |
|
|
|
Conus (Stephanoconus)
veridicus (De Gregorio, 1880) Il Conus veridicus presenta una granulosità in
corrispondenza della spalla. |
|
[AZFC
323-00] |
|
|
|
||
|
|
||
|
|
|
|
Conus (Stephanoconus) dalpiazi O dal piazi |
(Giotto Dainelli, 1915) Friuli - Eocene L'Eocene Friulano. Monografia Geologica e Paleontologica: 1 -721
Prof. Giorgio Dal Piaz |
|
E’ una
conchiglia conica, allungata, di mediocri dimensioni: la spira rappresenta un
terzo dell’altezza totale. La sutura tra le spire è netta, lineare,
debolmente ondulata. Verso la parte anteriore della sutura, ciascun anfratto
presenta una serie di grossi tubercoli, che sono più precisamente ampi ma non
molto rilevati. Sulla parte superiore delle spire sono presenti strie
longitudinali, nel senso della spira, le quali determinano da 5 a 6 specie di
costolone, delle quali, la posteriore, presso la sutura, è la più marcata ed
assume un andamento un poco tortuoso. L’ultimo giro è liscio salvo in
prossimità dell’apice, dove si osservano delle strie oblique, longitudinali
rispetto all’avvolgimento della conchiglia. Queste strie sono abbastanza
marcate e spaziate. L’apertura è stretta, allungata a bordi paralleli. La
columella presenza un principio di avvolgimento su se stessa. Alcuni di
questi esemplari erano stati identificati in un primo momento come Conus
lamarckii dal Marinoni e successivamente come Conus parisiensis.
Altre specie che presentano maggiori analogie con questo Conus sono il
Conus sulcifer, il Conus cresnensis e il Conus crenulatus
(nell’ordine, nelle foto a destra). |
||||||||
Conus deperditus var. postalensis |
|
|
|
||||||||
Conus deperditus var. perdubius |
|
|
|
||||||||
mm. 55 x 22 |
(Checchia-Rispoli,1912) Località Balzo del Gatto -
Monreale Sopra
alcuni molluschi eocenici della Sicilia. Giornale
di Scienze Naturali ed Economiche Palermo, 29: 77 -102 .
Eocene medio |
|
|||||||||
Conus infirmus |
(Gregorio,
1896) Description des Faunes Tertiaires de la Vénétie.
Monographie de la faune éocènique de Roncà avec une appendice sur les
fossiles de M. Pulli.. Annales
de Géologie et de Paléontologie, livr. 21: 1 -163
Eocene, Ronca |
|
|
||||||||
Conus (Stephanoconus) orcagnae |
(Oppenheim,1901) Die Priabonaschichten und ihre Fauna im Zusammenhange mit
gleichalterigen un analogen Ablagerungen vergleichend betrachtet. Palaeontographica, 47.
Eocene Val Orcagna v. C. multilineatus (Pliocene) ------------------------- figured by Gocev (B 1933 b, pp. 192, 208, PI. 7, fig. 5 ) from the Palaeogene of southern Bulgaria |
|
Diese Form schliesst sich innig an C. parisiensis Desh.2 an und es scheint mir daher
angemessen, statt einer doch leicht in Wiederholungen sich verlierenden
Beschreibung die Unterschiede anzugeben, welche die Art von der mir in
zahlreichen Exemplaren vorliegenden pariser Form trennen. Die Type ist
gedrungener und spitzt sich nach vorn weniger zu, der letzte Umgang
d"rfte wenig mehr als das Doppelte der Spiramessen;
die Spira ist auch hinten mehr
zugesch"rft, die Umg"nge sind nicht convex, sondern in der Mitte concav eingeschn"rt. Der Hinterrand
der Windungen ist glatt und skulpturlos und tritt nur auf der letzten schwach
kielartig hervor, der vordere Kiel, auszusammenfliessenden rhombischen, lang gestreckten,
zarteren Knoten gebildet, liegt unmittelbar "ber der Naht und l"sst nicht, wie stets bei ". parisiensis, unterhalb auch ein St"ck der
Windung frei hervortreten. Da diese Unterschiede sich bei s"mmtlichen mir vorliegenden St"cken in
derselben Sch"rfe wiederholen, so d"rfte diespecifische Abtrennung trotz der unleugbaren Aehnlichkeit wohl berechtigt sein. Questa
specie assomiglia al Conus parisiensis, ma è più compatto, si assottiglia
meno nella parte anteriore. Il bordo di uscita degli avvolgimenti è liscio. |
||||||||
Vinassa de Regny, 1897 Pag. 177 Eocene (Caldiero) |
|
|
|||||||||
Conus pertectus |
Gregorio Eocene, Monte Postale |
|
|
||||||||
(Vinassa de Regny, 1897) (Meneghini, ) |
Eocene |
Somiglia al Conus brongniarti |
Roncà, Pag. 182, tav XXII n. 9 Vinassa De Regny (P. E.) — Prospetto della fauna malacologica di Ronca. — Atti della Società toscana di Sc. naturali. Processi verb. Adunanza 22 novembre 1896, 6 pag, Pisa 1896. C. testa magna, conica, elongata: anfractibus 8-9 concavis, lente crescentibus, gradatis, striatis; ad peripheriain crenulatis, striis in concavitate dispositis, aequidistantibus, subcretiulatis; ultimo anfracus vittis spiralihus pi-oemi nentibus, regularibus, quandoque vittis minor"bus inierjeotis; in parte anteriori canalis patentissimis; apertura elon- gata, angusta; labro acuto. Questa specie sembra assai
comune Roncà; secondo l'indicazioni manoscritte di Meneghini si trova anche a
San Giovanni Ilarione e a Ciup"o, ma io non ne ho veduto gli esemplari. La conchiglia è assai grande,
conica, allungata, a spira assai breve, composta di circa otto anfratti
lentamente crescenti, un po' concavi, crenulati alla periferia, i primi in
special modo. Nella concavità si hanno 5 strie uguali, regolari,
equidistanti, leggermente crenulate. Sulla superficie dell'ultimo anfratto si
hanno delle righe spirali variamente colorate, prominenti, regolari, tra
mezzo a cui talvolta si trova una riga minore, molto rilevata sulla parte
anteriore della conchiglia. La bocca è allungata, molto angusta, il labbro
esterno è sottile, quasi tagliente. Questa specie ha la forma del C. diversiformis Brongt., ma non è così esso levigato, ha invece le strie come nel C. Brongniarti d'Ore.; se ne distingue però subito per le crenulature dei giri. Pel carattere della crenulatura si avvicina pure moltissimo al C. derelictus, però la spira nella nostra specie è molto più breve, i giri sono scalariformi, le vitte nell'ultimo giro sono molto più distinte. |
||||||||
|
|
|
|
||||||||
|
|
|
|
||||||||
|
|
|
|
Negli esemplari fossili di Conus
, la colorazione è basata su schemi molto semplici, costituiti essenzialmente
da linee o bande trasversali e longitudinali. Ritroviamo una colorazione
basata essenzialmente su linee trasversali nelle specie seguenti: ·
Conus
bitorosus: linee trasversali abbastanza ravvicinate, interrotte
da spazi non colorati (Conus pseudonivifer) ·
Conus
cacellensis: linee trasversali distanziate, costituite da punti tra
di loro molto vicini ·
Conus
clavatulus: linee continue distanziate ·
Conus
clavatus: linee trasversali sono continue e ravvicinate ·
Conus
corynetes: se presenti, le linee trasversali sono continue e
ravvicinate. Possono essere raggruppate in due zone, una nella parte mediana
e una verso la base ·
Conus
deshayesii ·
Conus
dujardini: linee trasversali poste a distanza non troppo elevata Conus
subraristriatus: linee trasversali continue abbastanza distanti
tra di loro Conus
suessi: linee trasversali ravvicinate Conus
fuscocingulatus: linee trasversali continue Conus
striatulus: linee trasversali costituite da trattini abbastanza
brevi Conus
virginalis: linee trasversali continue simili a quelle del Conus
dujardini Anche in questa specie la
colorazione è costituita da linee trasversali, che però sono formate
da sequenze di trattini bianchi: ·
Conus
avellana: sottili e corti tratti bianchi posti su linee
abbastanza ravvicinate ·
Conus
parvicaudatus: tratti bianchi corti e spessi, posti su linee
trasversali abbastanza ravvicinate Nelle specie seguenti, le linee
trasversali sono costituite da sequenze di punti di colore diverso: ·
Conus ottiliae:
puntini scuri, quasi neri, separati da trattini bianchi ·
Conus
ixion: ·
Conus
pelagicus: puntini o trattini scuri, separati da trattini chiari Nelle specie seguenti, invece,
la colorazione è basata su linee longitudinali diritte o ondulate: ·
Conus
conoponderosus: le linee longitudinali seguono le linee di crescita,
quindi sono diritte, ma si collegato all’ultima sutura allargandosi in bande ·
Conus
corynetes: la colorazione di base è formata da linee
longitudinali solo leggermente ondulate: posso essere presenti anche linee
trasversali ·
Conus
laeviponderosus: le linee longitudinali sono chiaramente
ondulate, continue o interrotte da bande in cui le linee non sono presenti ·
Conus
pyrula: le linee longitudinali sono numerose e poco inclinate In due specie, le linee
longitudinali e si uniscono tra di loro per formare un ampio reticolo: ·
Conus
subbigranosus: ·
Conus
subtexilis: possono essere presenti anche linee trasversali
costituite da spesse linee abbastanza distanti una dall’altra Nelle due specie seguenti, la
colorazione è invece realizzata con una trama più complessa: ·
Conus
gastriculus: la colorazione di base è ocra e sono presenti
numerosissimi puntini bianchi allineati lungo linee diagonali. Sono inoltre
presenti macchie bianche più o meno ampie, poste casualmente ·
Conus
pecchiolii: la colorazione è formata da macchie rosse più o meno
spesse, separate da macchie bianche o nere, allineate lungo linee trasversali
molto ravvicinate tra di loro Nel caso del Conus antidiluvianus,
la colorazione sembrerebbe essere costituita da due o più bande trasversali,
ma la scarsità di esemplari in cui la colorazione è visibile non consente di
indicare un modello più completo. |
||
[AZFC 196-01] – Conus antidiluvianus var. scalata (Sacco, 1893) 49,7 x 19,6 mm. - Pliocene –
Pradalbino (fasce colorate trasversali) |
||
[AZFC 305-16] – Conus avellana var. pseudogibbosa (Sacco, 1893) 14,4 x 7,5 mm. - Pliocene –
Pietrafitta |
||
Conus
bitorosus
(Fontannes, 1880) |
|
|
[AZFC N. 467-01] – Conus cacellensis (Pereira Da Costa, 1866) [ 40,4
x 28,5 mm. ] – Miocene – Rep. Ceca |
|
|
[AZFC
403-01] – Conus clavatulus
- (Orbigny 1852) 48,1 x 26,2 mm. - Pliocene (Piacenziano)– San Giminiano |
|
|
[AZFC
503-01] – Conus clavatus |
|
|
Conus
corynetes |
|
|
Conus
deshayesii |
|
|
[AZFC
257-07] – Conus dujardini
- (Deshayes 1845) [ 29,8 x 11,3 – Baddeniano – Gironde |
|
|
[AZFC
270-13] Conus
suessi – (Hoernes & Auinger, 1879) 30,5 x 15,3 mm. – Badeniano –
Pleven (Bulgaria) |
|
|
[AZFC N. 306-02] – Conus fuscocingulatus - Bronn 1848 [ 34,6 x
19,1 mm.] - Miocene – Badeniano – Gainfarn – ID 035 |
|
|
[AZFC 452-01] - Conus
gastriculus Coppi, 1876 34,5 x 19,9 mm. – Pliocene - Marocco |
|
|
[AZFC 326-03] Conus
ixion |
|
|
[AZFC
409-01] - Conus laeviponderosus -
Sacco 1893 [ 49,2 x 25,4 ] - PLIOCENE - Ciciano |
||
Conus laeviponderosus Le linee
longitudinali ondulate sono interrotte da fasce spirali bianche. |
||
Conus laeviponderosus Le linee
longitudinali possono essere anche molto ravvicinate |
||
Conus
laeviponderosus |
||
[AZFC 453-01] - Conus
ottiliae (Hornes & Auinger, 1879) [ 17,8 x 9,0 ] - Pleistocene
(Lampedusa – 16 m.) |
|
|
[AZFC
468-01] - Conus parvicaudatus (Sacco,
1893) [ 32,9 x 22,8 ] – Miocene -
Slovacchia |
|
|
[AZFC 401-00] - Conus
pecchiolii - (Crosse 1865) [ 46,6 x 28,4 ] - Pliocene
(Piacenziano) (San Giminiano) |
coneshell |
|
[AZRC 547-55] - Conus
pelagicus - (Brocchi 1814) [ 17,4 x 8,1 ] -
Pleistocene (Lampedusa
– 16 m.) |
|
|
Conus pelagicus
|
|
|
[AZFC N. 251-02] - Conus puschi mm. 69,3 x 27,1 - Miocene (Badeniano) Sand
Mines HRUSOVANY NAD JEVISOVKOU (Repubblica Ceca) (Fasce longitudinali arcuate
sulle spire e sulla spalla) |
|
|
[AZFC 185-00] - Conus pyrula
- (Brocchi 1814) [ 31,8 x 15,5 ] - Pliocene – Piacenziano - Pietrafitta |
|
|
Conus
spongiopictus |
|
|
[AZFC
197-21] - Conus striatulus -
(Brocchi, 1814) [ 20,1 x 11,8 ] - Pliocene - ( Palaia - Montopoli) |
|
|
Conus subbigranosus |
|
|
[AZFC 274-02] - Conus subtextilis -
(Orbigny 1852) [ 50,3 x 24,7 ] - Pliocene - ( Ciciano) |
|
|
|
|
|
-
Piemonte -
Veneto |
Note e
sinonimi |
|
(1) Middle Miocene Conus from Piedmont (4) I molluschi dei terreni terziarii del Piemonte e della
Liguria - Sacco - 1893 |
Fino a BREDAI |
|
||||||||
|
|
Conus lineatus (Cristofori & Jan, 1832) |
Museo Civico di Storia
Naturale di Milano |
|
|
||||||||
Conus acuminatus (Borson, 1820) |
v.
Conus antiquus |
|
tav. I
n. 2 pag. 228 |
Holotype |
|
||||||||
|
[AZFC
211-00] |
|
|
|
|||||||||
[AZFC
393-01] |
v.altre forme in ( 4 ) (6) |
|
|
||||||||||
Conus alsiosus |
Cryptoconus |
|
E’ una
conchiglia di piccole dimensioni. Le spire sono lisce; l’ultimo giro è ornato
da linee spirali alla base. |
|
|
||||||||
Conus ampitus |
|
|
|
|
|
||||||||
Conus anomalomamillus |
|
|
|
|
|||||||||
Conus cfr. anomalomamillus |
|
|
|
|
|||||||||
|
[AZFC 196-0B] |
|
|
|
|||||||||
|
|
|
|
|
|
||||||||
|
|
|
|
|
|||||||||
|
|
|
|
|
|||||||||
|
|
|
|
|
|||||||||
|
|
|
|
|
|||||||||
|
|
|
|
|
|||||||||
|
[AZFC
389-05] |
|
|
|
|||||||||
|
|
|
|
|
|||||||||
v. mercati |
|
Tav. I pag. 228 |
La sua
spira è assai elevata in forma di scala e incavata. Le rughe longitudinali
sono vestigie del graduale accrescimento del cono, e portandosi verso la
columella esse formano alla base un cataletto, che si prolunga nell’interno.
Non mi è riuscito trovarne fuorché un solo esemplare e anche malconcio nelle
vicinanze di Baldichieri, uno dei luoghi più ricchi dell’Astigiana in
conchiglie fossili; un altro ne abbiamo spatoso gialliccio, che proviene
dalla nostra collina. Primary type
|
|
|
||||||||
|
[AZFC
181-03] |
|
|
|
|||||||||
|
|
|
|
|
|||||||||
|
|
|
|
|
|||||||||
Conus bisulcatus |
|
|
|
|
|
||||||||
|
[AZFC
045-01] |
|
|
|
|||||||||
|
[AZFC
456-01] |
|
|
|
|||||||||
|
[AZFC
191-00] |
|
|
|
|||||||||
|
[AZFC
386-01] |
Conus
brongniartii d’Orbigny,
1850b : 314, n° 309. Nom fonde
sur Conus deperditus sensu Brongniart, 1823 (p. 61, pl. 3, fig. 1a-b) non Bruguiere, 1792. Localite
type : Ronca (Italie). Syntype(s)
non retrouve(s) dans la collection Brongniart. |
|
|
|||||||||
|
[AZFC
394-01] |
|
|
|
|||||||||
|
[AZFC
245-00] |
|
|
|
|||||||||
Conus candidatus |
Portogallo Pinheiros |
Mayer, K., 1864. Geologische beschreibung der
inseln Madeira und Porto Santo von dr. G. Hartung.
|
Madeira
e Porto Santo Tav.
VII fig. 58 |
|
|
||||||||
|
|
Peccato
che questa bella specie è rappresentata solo da un pezzo rotto verso il
basso, in modo che la forma dell'ultimo giro può essere determinata solo
approssimativamente, perché se fosse stato interno si sarebbero potute
determinare con maggiore accuratezza le eventuali affinità con altre specie.
In questo modo, invece, è possibile solamente affermare che appartenga al
gruppo del Conus nocturnus, araneosus, zonatus. Si intravedono tracce di
linee spirali consunte da parte degli agenti atmosferici. |
|
|
|||||||||
|
[AZFC
403-01] |
|
|
|
|||||||||
Conus dalpiazi |
Friuli Eocene Prof. Giorgio Dal Piaz |
|
|
|
|
||||||||
Conus demissus |
|
|
|
|
|
||||||||
|
|
|
|
|
|||||||||
|
[AZFC
270-10] |
|
|
|
|||||||||
|
[AZFC
257-01] |
|
|
|
|||||||||
|
|
|
|
|
|||||||||
Spire più basse rispetto al C. puschi |
|
|
|
|
|||||||||
Conus eschewegi |
|
v. Portogallo |
Monte
Gibbo – Miocene (Tortoniano) 19 mm. |
|
|
||||||||
|
[AZFC
194-nn] |
|
|
|
|||||||||
|
|
|
|
|
|||||||||
|
[AZFC 452-01] |
(7) |
|
|
|||||||||
Checchia-Rispoli 1912 Località balzo del gatto
Monreale Eocene |
|
|
|
||||||||||
Conus globoponderosus |
|
[AZFC 297-01] |
|
|
|
||||||||
|
|
|
|
|
|||||||||
Conus ornatus (Michelotti) (6) |
|||||||||||||
Vinassa
de Regny, 1897 Pag. 195 Oligocene |
|
|
|
|
|||||||||
|
|
|
|
||||||||||
Conus infirmus |
Gregorio Eocene, Ronca |
|
|
|
|
||||||||
Conus ighinai |
|
|
|
|
|
||||||||
Conus ighinai var. alessioi |
Oligocene |
|
|
|
|
||||||||
Conus levigatus |
Defrance,
1818 Miocene |
|
Il
Cono liscio Conus levigatus Nob.Conchiglia conica di spira cortissima,
composta di dieci a dodici giri depressi e con leggiere strie circolari.
Lunghezza 68 millimetri 2 Pollici e mezzo. Questa specie è bianca e liscia;
reca alcuni solchi trasversali alla sua base. Se ne vede una figura
nell’opera di Knorr vol II TAV CIII, fig.3. Si trova Piemonte Knorr und
Walch, die Naturgeschichte der
Versteinerungen 1768 TAV
CIII fig. 3 (Sacco) |
|
|
||||||||
Conus lineatus |
Cristofori & Jan, 1832 Conservato al Museo
Civico di Storia Naturale di Milano |
|
mm. 32
x 16 |
|
|
||||||||
Conus mantovani |
Sequenza, 1880 |
|
|
|
|||||||||
Spire più piatte rispetto al
C. puschi |
|
|
|
|
|||||||||
|
[AZFC
149-01] |
|
|
|
|||||||||
Conus miovoeslauensis |
|
|
|
|
|
||||||||
|
|
|
|
|
|||||||||
|
|
|
|
||||||||||
Conus oblitus (6) |
|
|
|
|
|
||||||||
|
|
|
|
|
|||||||||
|
|
|
|
|
|||||||||
Conus olivaeformis |
|
|
|
|
|
||||||||
Conus orcagnae (Oppenheim,1901) |
Eocene Val Orcagna |
|
|
|
|
||||||||
|
Indicato
come Conus veridicus, potrebbe essere un Conus orcagnae? |
||||||||||||
|
|
|
|
|
|||||||||
|
|
|
|
|
|||||||||
Conus parvus |
Borson
1820 |
|
|
|
|
||||||||
Conus pedemontanus |
Defrance, 1818 |
|
Il
Cono del Piemonte Conus Pedemontanus Nob Conchiglia conica di spira
elevata composta di dieci giri inclinali e con solchi circolari alla sua
base. Lunghezza 40 millimetri un pollice e mezzo. uno fra i caratteri di
questa specie consiste nella presenza di colori lionati distribuiti in linee
longitudinali ondulate che si stendono su tutta la conchiglia. Si trova nel
Piemonte. Potrebbe
essere un Conus laeviponderosus come quello di Stefano Granelli ?? |
|
|
||||||||
|
[AZFC
325-nn] |
|
|
|
|||||||||
Vinassa de Regny, 1897 Pag. 177 Eocene (Caldiero) |
|
|
|
|
|||||||||
Conus pertectus |
Gregorio Eocene, Monte Postale |
|
|
|
|
||||||||
|
[AZFC
212-00] |
|
|
|
|||||||||
|
|
|
|
|
|||||||||
Conus pulchellus |
Pecchioli Argille Subappennino Toscano Orciano |
[AZFC
401-00] |
|
|
|||||||||
Conus pulcher |
|
|
|
|
|
||||||||
[AZFC
251-00] |
|
|
|||||||||||
|
|
|
|
||||||||||
|
[AZFC
185-00] |
|
|
|
|||||||||
|
|
|
|
|
|||||||||
[AZFC
310-01] |
|
|
|
||||||||||
Conus reissi |
Cfr. Conus bredai |
|
|
|
|
||||||||
|
|
E’ una
forma di Conus molto peculiare, che ha un analogo solo nella specie fossile
Conus bredai, dal quale può essere facilmente distinto. Il Conus reissi è in
realtà molto più sottile del Conus bredai, ……., il suo ultimo giro è
relativamente più lungo. C. reissi ist in der That viel schlanker als die Turiner
Art; sein Gewinde ist viel stumpfer, stellt einen weitgespannten Bogen dar,
aus dessen Mitte eine kurze Zitze hervorragt; sein letzter Umgang endlich ist
verhältnissmässig länger, unten noch mehr verengt als diess bei C. bredai der
Fall ist, und er trägt auf der stumpfen Kante, nur undeutliche Spuren von
unregelmässigen Knote-Falten. |
|
|
|||||||||
Conus rheginus |
Seguenza, 1880 |
|
|
|
|||||||||
Conus semicoronatus |
Eocene |
|
|
|
|
||||||||
Miocene |
|
|
|
|
|||||||||
Conus spongiopictus |
|
[AZFC
303-01] |
|
|
|
||||||||
|
[AZFC
197-nn] |
|
|
|
|||||||||
v.antiquus |
|
|
|
|
|||||||||
Conus subbigranosus |
|
|
|
|
|
||||||||
|
|
|
|
|
|||||||||
|
|
|
|
|
|||||||||
|
|
|
|
||||||||||
|
|
|
|
||||||||||
Conus testudinarius |
|
|
|
|
|
||||||||
|
|
1,4 –
Conus testudinarius Pleistocene superiore Reggio Calabria (Angelo Vazzana) 2,3 –
Conus ermineus attuale – Angola / Senegal |
|
|
|||||||||
Conus trochilus |
v. analogie con il Conus trochulus |
|
|
|
|
||||||||
Conus wheatleyi (6) |
|
|
|
|
|
||||||||
(Foresti, 1887) |
Pliocene |
Linee rosse longitudinali |
|
|
|
||||||||
ITALIA |
aquensis |
aldrovandi |
antidiluvianus |
antiquus |
basteroti |
belus |
berghausi |
bitorosus |
brocchii |
canaliculatus |
clavatulus |
dujardini |
elongatus |
gallicus |
gastaldii |
granularis |
marii |
montisclavus |
mucronatolaevis |
parvecatenatus |
parvicaudatus |
pelagicus |
ponderosus |
puschi |
|
C. acuminatus |
|
|
|
antiquus |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
C. allionii |
|
|
|
|
|
|
|
|
brocchii |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
C. austriaconoae |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
puschi |
|
C. avellana |
|
|
|
|
|
belus |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
C. avellana |
|
|
|
|
|
|
|
bitorosus |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
C. berwerthi |
|
|
antidiluvianus |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
C. bredai |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
parvicaudatus |
|
|
|
|
C. bronni |
aquensis |
|
|
|
|
|
|
|
|
canaliculatus |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
C. broteri |
|
|
|
|
|
|
berghausi |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
C. catenatus |
|
|
antidiluvianus |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
C. cazioti |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
dujardini |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
C. cidarispiratus |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
montisclavus |
|
|
|
|
|
|
|
C. clanculus |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
granularis |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
C. clavatus |
|
aldrovandi |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
C. clavatus |
aquensis |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
C. clavatus |
|
|
|
|
basteroti |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
C. clavatus |
|
|
|
|
|
belus |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
C. daciae |
|
|
|
|
|
|
berghausi |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
C. demissus |
|
|
|
|
|
|
berghausi |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
C. dertogranularis |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
granularis |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
C. discors |
|
|
|
|
|
|
|
|
brocchii |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
C. elatus |
aquensis |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
elongatus |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
C. exaltatus |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
canaliculatus |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
C. expelagicus |
|
|
|
|
basteroti |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
C. extensus |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
elongatus |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
C. falloti |
|
|
|
|
|
|
|
bitorosus |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
C. granulato-cinctus |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
pelagicus |
|
|
|
C. granuliferus |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
granularis |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
C. hardi |
|
|
|
antiquus |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
C. haueri |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
puschi |
|
C. hoechstetteri |
|
|
|
|
|
|
berghausi |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
C. imperialis |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
gastaldii |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
C. ixion |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
gallicus |
|
|
|
|
|
|
|
|
ponderosus |
|
|
C. laeviponderosus |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
C. lapugyensis |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
pelagicus |
|
|
|
C. larraldei |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
gallicus |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
C. lineatus |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
gallicus |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
C. maculosus |
|
|
|
|
|
|
berghausi |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
C. mariae |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
pelagicus |
|
|
|
C. marii |
aquensis |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
clavatulus |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
C. mercatii |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
parvicaudatus |
|
|
|
|
C. montisclavus |
aquensis |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
C. neumayri |
|
|
|
|
|
|
berghausi |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
C. nocturnus |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
gastaldii |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
C. noe |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
clavatulus |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
C. notatus |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
gallicus |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
C. obllitus |
|
|
|
|
|
|
|
|
brocchii |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
C. oboesus |
aquensis |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
C. olivaeformis |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
ponderosus |
|
|
C. ornatus |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
granularis |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
C. parvus |
|
|
|
|
|
|
|
bitorosus |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
C. parvus |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
parvecatenatus |
|
|
|
|
|
C. peregrinus |
|
|
|
|
basteroti |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
C. perpinianus |
|
|
|
|
|
|
|
bitorosus |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
C. petrolei |
|
|
|
|
|
|
|
|
brocchii |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
C. ponderovulata |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
ponderosus |
|
|
C. praelongus |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
mucronatolaevis |
|
|
|
|
|
|
C. ponderoglans |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
ponderosus |
|
|
C. ponderosulcatus |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
montisclavus |
|
|
|
|
ponderosus |
|
|
C. puschi |
aquensis |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
elongatus |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
C. saucatsensis |
|
|
|
|
|
|
|
bitorosus |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
C. stachei |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
granularis |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
C. striatellus |
|
|
|
|
|
|
berghausi |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
C. subclavatus |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
ponderosus |
|
|
C. subfigulinus |
|
|
|
|
|
|
berghausi |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
C. subnocturnus |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
gastaldii |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
C. subovoclavata |
|
aldrovandi |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
C. subraristriatus |
|
|
|
|
|
|
berghausi |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
C. subturritus |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
canaliculatus |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
C. tarbellianus |
|
|
|
antiquus |
|
|
|
|
|
|
|
|
elongatus |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
C. taurinensis |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
marii |
|
|
|
|
|
|
|
|
C. tauroelatus |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
elongatus |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
C. tauroventricosus |
|
|
|
|
|
|
|
bitorosus |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
C. transsylvanicus |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
ponderosus |
|
|
C. turritus |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
canaliculatus |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
C. umbgrovei |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
clavatulus |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
C. vaceki |
|
|
|
|
|
|
berghausi |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
C. vasseuri |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
gallicus |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
C. ventricosus |
|
|
|
|
|
|
|
bitorosus |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
C. vindobonensis |
|
|
|
|
|
belus |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
C. voeslauensis |
|
|
|
|
|
|
berghausi |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
C. wheatleyi |
|
|
|
antiquus |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|