Conus (Chelyconus) striatulus subvar. cingulellatula (Sacco, 1893)
Conus (Chelyconus) striatulus var. ocreocingulellata (Sacco, 1893)
Conus papillifer (Mayer-Eymar, 1903)
Descrizione e caratteristiche:
Questo fossile è illustrato nella Tav.
IX alla fig.31 (1): “In regione ventrali infera anfractuum,
cingulelli transversi conspiciuntur”. E’ una conchiglia di piccole
dimensioni: gli esemplari fossili che ho visto vanno da 7,3 a 17,8 mm., e anche
gli esemplari recenti sono di piccole dimensioni
La base presenta numerosi solchi in
rilievo mentre nella rimanente parte dell’ultimo giro sono visibili striature
più distanziate, in corrispondenza delle quali, a volte, si notano linee di
colore marroncino (var. ocreocingulellata). Le spire sono leggermente concave.
L’apertura è abbastanza stretta ed il labbro è parallelo.
Le linee di accrescimento visibili sulle
spire formano un arco molto pronunciato sia nella specie fossile, sia nella
specie attuale. Sia nella specie fossile sia nella specie attuale, le spire
sono ornate con 2 – 3 linee spirali incise. La colorazione dell’ultimo giro
nella specie recente è formata da due fasce di color arancione separate da una
zona sfumata di colore bianco, contornata da macchie di colore marrone. La
spira è di colore bianco, compresa la spalla; sulla spira sono inoltre presenti
macchie radiali di colore marrone che seguono l’andamento delle linee di
crescita.
Nella specie attuale, la colorazione
interna del labbro è differente da quella tipica del Conus mediterraneus.
Rispetto al Conus mediterraneus, è facilmente distinguibile per il
maggior numero di spire, per la notevole diversità della protoconca,e per la
forma delle linee di accrescimento sulle spire, che nel Conus mediterraneus
sono meno arcuate. Le fotografie con la vista dall’alto mostrano una sagoma
pressoché identica tra il Conus striatulus fossile e il Conus striatulus
recente.
Per quanto riguarda il Conus papillifer, la somiglianza con
il Conus striatulus era già stata notata, ma in Mayer-Eymar si faceva
notare la presenza di un apice molto prominente, non presente nel Conus
striatulus. Evidentemente, non
erano noti gli esemplari illustrati da Sacco nel 1893.
Distribuzione:
Rara nel Tortoniano in Piemonte (Stazzano).
Rara nell’Astiano in provincia di Asti.
Nel Pliocene in Emilia Romagna.
|
|
|
|
|
(Mayer-Eymar,
1903) Egitto |
Conus
striatulus subvar. cingulellatula Tav.
IX n. 31 (1) |
Conus
striatulus (2) |
Conus striatulus (1) |
|
|
|
|
||
Conus striatulus identificato come Conus
ventricosus Sicilia https://bioportal.naturalis.nl/multimedia/ZMA.MOLL.165440_0/ genusOrMonomial=Conus&genusOrMonomialOperator=EQUALS&subgenus= &subgenusOperator=EQUALS&specificEpithet=ventricosus&specificEpithetOperator= EQUALS&infraspecificEpithet=&infraspecificEpithetOperator=EQUALS&logicalOperator= AND&from=4&referrer=dGVybT1jb251cyZmcm9tPTk5JnNpemU9MTAw#prettyPhoto/0/ |
Conus
papillifer (Mayer-Eymar, 1903)
Wadi el Malahah
(vicino a Il Cairo) Egitto Si tratta di un Conus striatulus var.
cingulellatula come quelli indicati da Sacco |
|
Sistematica:
Dominio |
EUCARYOTA |
Whittaker
& Margulis,1978 |
|
|
Regno |
Animalia |
Linnaeus, 1758 |
|
|
Sottoregno |
Bilateralia |
(Hatschek, 1888) Cavalier-Smith, 1983 |
|
|
Ramo |
Protostomia |
Grobben, 1908 |
|
|
Infraregno |
Lophotrochozoa |
|
|
|
Superphilum |
Eutrochozoa |
|
|
|
Philum |
Mollusca |
(Linnaeus, 1758) Cuvier, 1795 |
|
|
|
|
|
|
|
Classe |
GASTROPODA |
Cuvier, 1797 |
|
|
Sottoclasse |
ORTHOGASTROPODA |
Ponder & Lindberg, 1997 |
|
|
|
|
|
|
|
Superordine |
CAENOGASTROPODA |
Cox,
1970 |
|
|
|
Sinonimo |
|
|
|
|
MESOGASTROPODA |
Thiele, 1925 |
|
|
|
|
|
|
|
Ordine |
SORBEOCONCHA |
Ponder
& Lindberg, 1997 |
|
|
Sottordine |
HYPSOGASTROPODA |
Ponder & Lindberg, 1997 |
|
|
Infraordine |
NEOGASTROPODA |
Thiele,
1929 |
|
|
|
Sinonimo |
|
|
|
|
STENOGLOSSA |
|
|
|
|
|
|
|
|
Superfamiglia |
CONOIDEA |
Rafinesque,
1815 |
|
|
Famiglia |
CONIDAE |
Linnaeus, 1758 |
|
|
Genere |
Conus |
Linnaeus,
1758 |
|
|
Sottogenere |
Chelyconus |
Mörch, 1852 |
|
|
Esemplari di Conus striatulus fossili |
|
|
|
Conus striatulus
subvar. cingulellatula mm. 15,5 x 7,2 Pliocene – Pradalbino [AZFC N. 197-01] |
Conus striatulus
subvar. cingulellatula mm. 15,6 x 7,1 Pliocene – Pradalbino [AZFC N. 197-11] |
|
|
Conus striatulus var. ocreocingulellatamm. 15,9 x 7,6 Pliocene – Pradalbino [AZFC N. 197-02] |
|
Confronto tra le spire |
||
|
|
|
Conus striatulus subvar.
cingulellatula
mm. 15,6 x 7,1 Pliocene – Pradalbino - [AZFC N.
197-11] |
Conus striatulus var.
ocreocingulellata
mm. 15,9 x 7,6 Pliocene –
Pradalbino - [AZFC N. 197-02] |
Confronto delle viste dall’alto |
|
|
|
Conus striatulus
sub. Cingulellatula mm. 15,6 x 7,1 Pliocene – Pradalbino [AZFC N. 197-11] |
Confronto con il Conus mediterraneus |
||
|
|
|
Conus mediterraneus subviridis [AZRC 547-31] |
Conus mediterraneus var. rubens Da quello che si può capire delle foto, rispetto al Conus
striatulus, in questo Conus le linee di accrescimento sono meno arcuate; le
macchie sulle spire sono meno inclinate e più perpendicolari alla sutura. La
sutura è meno marcata e le spire formano una rampa in prossimità della
sutura. Il labbro è più aperto verso la base, proprio come è nel caso del
Conus mediterraneus. Manca la fascia bianca in corrispondenza della spalla.
Il profilo dell’ultimo giro è più ventricoso, mentre nel caso del Conus
striatulus è più sinusoidale, più largo in alto e concavo alla base. |
|
Bibliografia Consultata