Conus beyrichi           (Koenen, 1865)

Conus concinnus        (Sowerby J., 1821)

Conus highgatensis   (Brown, 1838)

Conus lebruni            (Deshayes, 1865)
Conus plicatilis          (Koenen, 1890)

 



Distribuzione: Eocene

 


 

Conus plicatilis (Koenen, 1890)

 

Von Lattorf habe ich ausser dem sehr grossen, Fig. 1 abgebildeten, 18 mittelgrosse und kleine, grossentbeils abgeriebene Exemplare; von Calbea/S. 4 ziemlich grosse, aber meist beschädigte; von Bünde ein recht grosses mit defecter Schlusswindung. 
 
Das beste Stück von Calbe a/S. ist ca. 17 mm. dick und 42 mm. lang, wovon 28 mm. auf die Mündung kommen; dasselbe besteht aus etwa 10 Windungen ohne das abgeriebene Embryonalende. Dieses ist hoch-kegelförmig und besteht aus mehr als 2 1/2 glatten, gewölbten Windungen; sein Anfang ist an keinem Stück er halten. Die erste Mittelwindung trägt auf ihrem ersten Sechstel 3 verhältnissmässig dicke, gerade Kippen, welche nicht ganz bis zur oberen Naht reichen, dann werden die Rippen immer knotiger und lassen die etwas kleinere, obere Hälfte der Windungen frei, so dass sich hier eine flache Einsenkung ausbildet, welche zuerst mit ca. 45 Grad, später mit ca. 60 Grad gegen die Schal -Axe geneigt ist. Die Rippen gehen bald in etwas schräg stehende Knoten über, und ihre Ziahl beträgt zuerst etwa 8 pro Windung, in einem Falle nur 6, und steigt dann bis auf 12 und selbst bis auf 20. Ueber die Rippen laufen 3 oder 4 sehr feine, eingeritzte Furchen fort, von welchen die unteren auch auf der Schluss- windung noch sichtbar sind und die Knoten gleichsam nach unten begrenzen. Diese sind dann oft quer verlängert und bilden einen gleichsam vielfach unterbrochenen Kiel, welcher sich deutlich über den ziemlich ebenen, wenn auch oben etwas gewölbten, unten etwas eingesenkten unteren Theil der Schlusswindung erhebt. 
Auf dem obersten Viertel derselben sind meist schräge, den Anwachsstreifen folgende Falten sichtbar, welche gewöhnlich zu zweien, seltener einzeln unter je einem Knoten schwach beginnen, stärker anschwellen und allmählich verschwinden. Auf der Schluss-windung der Stücke von Calbe a/S. sind die Knoten, sowie die Falten obsolet, ebenso wie auf den 3 letzten Windungen des grossen, 76"" langen und 34"" dicken Stückes von Lattorf welches etwa 13 Windungen excl. Embryonalende besitzt. 
Die Anwachsstreifen sind bis fast zur Mitte der Depression auf dem Dache deutlich rückwärts gerichtet, unter derselben aber weit stärker nach vom und beschreiben unter der Kante einen, wenn auch oben etwas stärkeren, so doch leidlich gleichmässigen Bogen von etwa 50^. Das unterste Drittel bis Viertel der Schluss-windung trägt etwa 12 breite, durch schmale Furchen getrennte Spiralen, welche nach oben immer schwächer und undeutlicher werden, nach unten dagegen schmaler und höher. 

Auf der Spindel ist eine recht tiefe, besonders nach aussen scharf begrenzte Resorptionsfurche sichtbar; die obere Resorptions-furche ist nach oben schärfer begrenzt und liegt bei mittelgrossen Stücken ca. 0,5"" unter dem oberen Ende der Mundöffnung.

Von C. Beyrichi unterscheidet sich unsere Art durch kürzeres Gewinde, die dickeren Höcker, die Spiralen auf denselben, die Falten unter denselben, gleichmässiger gebogene Aussenlippe und Anwachsstreifen und die tiefe untere Resorptionsfurche recht erheblich.

 

 

Oltre all’esemplare molto grande mostrato in Fig. 1, Koenen raccolse 18 esemplari di medie e piccole dimensioni di Lattorf, la maggior parte dei quali sono stati asportati; da Calbea / S. 4 abbastanza grandi, ma per lo più danneggiati; dai (tasti ?) uno abbastanza grande con la spira finale difettosa.

Il miglior pezzo di Calbe a / S. ha una larghezza di circa 17 mm. e una lunghezza di 42 mm, di cui 28 mm vanno alla bocca; consiste in circa 10 spire senza l'estremità embrionale abrasa. Questa estremità embrionale è fortemente conica e consiste in più di 2 1/2 spire arcuate e lisce; il suo inizio non può essere conservato in nessun punto. La prima spira centrale ha 3 punte diritte relativamente spesse sul primo sesto, che non raggiungono completamente la sutura superiore, quindi le costole diventano sempre più nodulari e lasciano libera la metà superiore leggermente più piccola delle spire, in modo che qui si formi una depressione poco profonda che è inclinato dapprima di circa 45 gradi, poi di circa 60 gradi rispetto all’asse della conchiglia. Le costole presto si fondono in nodi alquanto inclinati, e il loro numero è inizialmente di circa 8 per giro, in un caso solo 6, per poi salire a 12 e persino a 20.

Sopra le costole si presentano 3 o 4 solchi molto fini, incisi, di cui quelli inferiori sono ancora visibili nell'ultimo giro e, per così dire, delimitano i nodi verso il basso. Questi sono poi spesso allungati trasversalmente e formano una chiglia, per così dire, spesso interrotta, che si innalza nettamente al di sopra della parte abbastanza piatta, sebbene leggermente arcuata nella parte superiore e un po' incavata nella parte inferiore della spira finale. Sul quarto superiore della stessa, sono solitamente visibili alcune pieghe oblique, che seguono le strisce di crescita, che di solito iniziano debolmente a due a due, più raramente singolarmente sotto un nodo, si gonfiano più fortemente e gradualmente scompaiono.

Sul giro finale degli esemplari di Calbe a / S., i nodi e le pieghe sono obsoleti, proprio come negli ultimi 3 giri del pezzo di Lattorf  grande, lungo 76 mm e largo 34 mm, che ha circa 13 giri, esclusa la fine embrionale.

Le strisce di crescita sono dirette nettamente all'indietro quasi al centro della depressione sulle spire, ma al di sotto di essa sono dirette molto più in avanti, e sotto il bordo descrivono un arco di circa 50 °, anche se un po' più forte in alto, almeno abbastanza uniforme. Il terzo inferiore al quarto della spira finale ha circa 12 spirali larghe separate da solchi stretti, che diventano più deboli e più indistinti verso l'alto, ma più stretti e più alti verso il basso.

Sul fuso è visibile un solco di riassorbimento molto profondo, particolarmente delimitato nettamente verso l'esterno; la scanalatura di riassorbimento superiore è più nettamente delimitata verso l'alto e, nel caso di pezzi di medie dimensioni, si trova a circa 0,5 pollici sotto l'estremità superiore dell'apertura della bocca.

 

Il Conus plicatilis differisce dal C. beyrichi per la spira più bassa, le cuspidi più spesse, le spirali su di esse, le pieghe sotto di esse, il labbro esterno e le strisce di crescita più uniformemente curve e il solco di riassorbimento inferiore profondo.

 

 

Conus plicatilis (1)

mm. 76 x 34

Oligocene Inferiore - Mandrikolskie beds

Lattorf - Ucraina

Conus plicatilis (1)

Oligocene Inferiore

Mandrikolskie beds

mm. 42 x 17

Calbe - Ucraina

Conus plicatilis (1)

Oligocene Inferiore

Mandrikolskie beds

Lattorf - Ucraina

 

 

Conus plicatilis (5)

mm. 21

 

Conus plicatilis (9)

 

 

 

 

 

UKRAINA

 

Conus plicatilis

Mandrykovskaya Beds – Lower Oligocene

Ukraine, c. Dnipro

mm. 25 ca.

 

 

 

Conus plicatilis (1)

mm. 76 x 34

Oligocene Inferiore

Mandrikolskie beds

Lattorf - Ucraina

Conus plicatilis (1)

Oligocene Inferiore

Mandrikolskie beds

mm. 42 x 17

Calbe - Ucraina

Conus plicatilis

Mandrykovskaya Beds

Lower Oligocene

Ukraine, c. Dnipro

mm. 25 ca.

 

Conus plicatilis (5)

mm. 21

 


 

Conus beyrichi (Koenen, 1865)

 

Koenen possedeva un esemplare di Löderburg, uno di Westeregeln e uno di Helmstädt, 8 di Atzendorf, 16 di Unseburg e circa 40 di Lattorf; la grande maggioranza di questi e gli esemplari belgi, tuttavia, sono piccoli o cresciuti solo a metà, e solo alcuni di Lattorf possono essere descritti come grandi. La prima spira successiva a quelle embrionali inizia con circa 6 nervature longitudinali fini, diritte, piuttosto compatte e presenta una sutura alta in alto, che è delimitata inferiormente da un profondo solco, mentre le tre quinte spire inferiori presentano un rigonfiamento alto, che è prima obliquo e poi nodi abbastanza diritti, da 14 a 16 circa, poi fino a 20 per ogni spira. La sutura inizialmente ha circa il doppio delle pieghe alte e oblique, ma diventa progressivamente più piatta dalla seconda piega centrale in poi, e le pieghe diventano sempre più numerose e piatte e si fondono in strisce di crescita simili a pieghe sollevate, in modo che circa dalla quarta spira centrale sulla sutura il solco non è più chiaramente delimitato verso l'alto, e dovrebbe essere occupato con i due quinti superiori delle torsioni da una profonda depressione sotto la quale il rigonfiamento con i nodi emerge come uno spigolo vivo e delimita il "tetto" della conchiglia. I nodi si perdono al quinto all'ottava spira centrale, e il bordo diventa quindi sempre più affilato.

Sotto il bordo, la spira finale è piatta nel terzo superiore, arcuata molto piatta nel secondo terzo e un po' infossata nella parte inferiore; su quest'ultima presenta una decina di strisce a spirale ruvide, che sono nettamente delimitate verso l'alto, digradanti gradualmente verso il basso, e di cui le più alte si indeboliscono verso l'alto, mentre quelle inferiori, poste sul canale, sono più ravvicinate; spesso queste spirali sono larghe in modo molto irregolare, e talvolta alcune di esse sono irregolarmente granulose dalle strisce di crescita, in corrispondenza delle quali si innalzano come pieghe.

Le strisce di accrescimento e il labbro esterno sono diretti un po' all'indietro fino al centro del bordo, si piegano bruscamente in avanti verso il bordo, gradualmente più in basso nel terzo successivo e corrono in una curva piatta verso il canale.

Come risultato del riassorbimento, il fuso viene appiattito, per così dire, senza alcun solco evidente vicino alla bocca. In esemplari di grandi dimensioni, il solco di riassorbimento superiore è quasi 2 mm sotto l'estremità superiore della bocca.

 

 

 

Conus beyrichi (1)

Tav. XXIV Fig. 3

Oligocene

Lattorf (Germania)

 

Conus beyrichi

NMR 3330

mm. 18

Tongriano - Oligocene

Grimmertingen (Belgio)

Conus beyrichi

Oligocene Westeregeln, Helmstadt

 

 

 

Conus cf. crenulatus (7)  - Conus cf. costiger

mm. 36,9 x 15,8

Мандриковскне слои – Mandrikovka beds – Upper Eocene (3)

[AZFC N. 405-01]

 

In questo esemplare, come nel esemplare AZFC 405-02, la scultura dell’ultimo giro è molto simile a quella del Conus crenulatus, ed è costituita da linee spirali in rilievo, tra le quali, esattamente in mezzo, se ne vede una meno pronunciata.

 

Conus cf. crenulatus (7)

mm. 45,4 x 19,3

Мандриковскне слои – Mandrikovka beds – Upper Eocene (3)

[AZFC N. 405-02]

 

In questo esemplare, come nel esemplare AZFC 405-01, la scultura dell’ultimo giro è molto simile a quella del Conus crenulatus, ed è costituita da linee spirali in rilievo, tra le quali, esattamente in mezzo, se ne vede una meno pronunciata.

 

 

 

Conus cf. crenulatus

mm.  x

Мандриковскне слои – Mandrikovka beds – Upper Eocene

Zoltan Vician

 

 

 

 

Conus cf. crenulatus

mm. 45,4 x 19,3

Mandrikovka beds

Upper Eocene

[AZFC N. 405-02]

Conus cf. crenulatus

mm. 36,9 x 15,8

Mandrikovka beds

Upper Eocene

[AZFC N. 405-01]

Conus beyrichi

NMR 3330

mm. 18

Tongriano - Oligocene

Grimmertingen (Belgio)

 

 

 

 


 

Conus lebruni (Deshayes, 1865)


Descrizione e caratteristiche:

 

Conus lebruni: questa specie è simile al Conus parisiensis e al Conus concinnus, ma se ne distingue facilmente per l’insieme dei suoi caratteri. La conchiglia è allungata, subturbinata, notevole per la sua spira lunga ed appuntita, e mucronata. La spira è  costituita da undici o dodici spire, le prime due delle quali sono lisce e di forma cilindrica; le spire successive sono strette, aumentano lentamente, sono regolarmente piane, e la loro superficie, concava, risale sul giro precedente per concludersi per una sutura lineare; questa porzione ascendente è ornata da piccole pieghe abbastanza regolari, strette e come pizzichi; sul bordo angolato delle spire si alza una serie di merlature abbastanza grosse, regolari, corte, nettamene limitato da una o due scanalature trasversali. L'ultimo giro è due volte tanto la lunghezza della spira, regolarmente conico, si allarga abbastanza rapidamente per collegarsi alla spira, è appena un po’ concavo nella parte anteriore, è liscio, ma presenta delle scanalature oblique, ravvicinate e poco regolari alla base.

 

 

 

 

 

Conus lebruni

 

 

Conus lebruni

Eocene – Francia

 

Conus lebruni

MNHN F.J08834

mm. 8

Trye-Château – Oise (Francia)

Conus lebruni

(v. fig. 214-5 (8))

MNHN F.J02886

mm. 27,2

Thiverval-Grignon – Yvelines (Francia)

 

 


 

Conus concinnus (Sowerby J., 1821)

Conus concinnus (Philippi, 1847)

Conus concinnus (Beyrich, 1853)


Descrizione:

 

Per lungo tempo il Conus concinnus, una specie considerata avere un’età di 56 MA, è stato considerato uno dei più antichi Conus, ma con la scoperta dell’Hemiconus leroyi (Tracey et al., 2017), più vecchio di circa 2 MA, le conse sono cambiate (6).

 

 

 

Conus concinnus

 

            

Conus concinnus (Sowerby, 1821)

Gran Bretagna

Conus concinnus (Sowerby, 1821)

Gran Bretagna

Hemiconus concinnus (J. Sowerby, 1821) (6)

NHMUK PI TG 26833 (coll. WETHERELL)

late Ypresian

Highgate Archway, London

 

 

Conus concinnus (Philippi, 1847) – Palaeontographica I, pag. 80, N. 183

Late Eocene – Early Oligocene

Magdeburg – Germania

Conus concinnus (Sowerby, 1821) - Beyrich, 1853 : Plate I Fig. 2

Oligocene

Westeregeln, Helmstadt – Germania

 

 

 


 

Conus highgatensis (Brown, 1838)

 

Descrizione: Conical, rather smooth; spire of about six volutions, with marks of obsolete tubercles; centre of each volution with spiral canal; aperture narrow, two-thirds length of shell.

 

 

 

Conus highgatensis

 

Conus highgatensis (Brown, 1838)

London Clay at Highgate Hill – England

mm. 28 x 13

Conus highgatensis (Brown, 1838) (4)

London Clay at Highgate Hill – England

 

 

 

 


 

 

 

Conus cf. crenulatus

mm. 45,4 x 19,3

[AZFC N. 405-02]

Conus cf. crenulatus

mm. 36,9 x 15,8

[AZFC N. 405-01]

Conus highgatensis (Brown, 1838)

London – England

mm. 28 x 13

Conus lebruni

MNHN F.J02886

mm. 27,2

Conus lebruni

MNHN F.J08834

mm. 8

 

 

 

 



Bibliografia Consultata