Conus
(Chelyconus) dertovatus (Sacco, 1893)
Descrizione e caratteristiche:
La spira di
questa specie del Miocene è conica, ha il profilo diritto ed è formata da spire
leggermente convesse. La spalla è arrotondata. L’ultimo giro si allarga seguendo
la linea della spira ed ha un profilo convesso. Alla base sono presenti fini
rigature, che si possono estendere fino a metà dell’ultimo giro. L’apertura è
abbastanza stretta. L’altezza varia da 15 a 45 mm. circa (1).
Osservazioni
di Sacco. — Questa forma sembra doversi elevare al grado di specie a parte, quantunque si possa anche considerare come una forte variazione della specie-gruppo D. Berghausi. Riguardo al C. dertovatus debbo notare come su qualche esemplare abbia osservato residui di lineette trasverse, ciò che, unitamente alla forma, avvicina alquanto il D. dertovatus al tipico C. fuscocingulatus Bronn (Hoernes, Foss. Moli. Tert. Beck. Wien,
Tav. I, fig. 5, non 4). Credo quindi necessari ulteriori studii per chiarire la vera posizione ed
interpretazione del
C. fuscocingulatus il quale sembra pure rappresentato in Piemonte; ma il materiale osservato non mi permette per ora di giudicare nettamente al riguardo, tanto più che i colori caratteristici sovente mancano e forse non hanno quel valore assoluto che altri volle loro attribuire.
Noto
infine che mentre il tipico C. fuscocingulatus figurato da M. Hoernes rassomiglia assai ad un Dendroconus, quelli figurati da R. Hoernes ed Auinger nella Tav. I del loro recente lavoro " Gastr. I u. H Mioc. Med. stufe „ sono invece veri Chelyconus,
per modo che credo opportuno distinguerli con due nomi diversi, cioè var. ochreocingulata Sacc. (fig. 10, 11) e var.
pótzleinsdoìfensis Sacc. (fig.
13).
|
|
Conus dertovatus (1)
|
C. fuscocingulatus Bronn (Hoernes, Foss.
Moli. Tert. Beck. Wien, Tav. I, fig. 5) |
Bibliografia Consultata