Conus (Leptoconus) derelictus (Deshayes,
1865)
Descrizione e caratteristiche:
Questa specie potrebbe sembrare difficile da definire nettamente,
soprattutto se messa in rapporto con il Conus deperditus, tuttavia per
un insieme di caratteri non è possibile confonderla con nessuna altra; questa
specie potrebbe essere una variante del Conus deperditus, determinata in
base a la località e giacimento. Questa conchiglia è più longilinea e più
fragile del Conus deperditus e in ciò si avvicina al Conus
diversiformis; è in proporzione più lunga e più stretta rispetto alle due
specie in questione, ha dodici spire strette, limitate nettamente all'esterno
da un angolo acuto su che presenta delle granulosità abbastanza grosse nei
primi quattro o cinque giri, che scompaiono nei successivi. La sutura è poco
ascendente e semplice; la superficie compresa tra l'angolo e la sutura è stretta,
un poco in declivio e decisamente concava, ed è ornata da tre a quattro piccoli
cordoni concentrici, che formano un reticolo per il passaggio delle fini
scanalature molto arcuate e prodotte dagli incrementi della scollatura
superiore del bordo diritto; l'ultimo giro è cinque volte più lungo della
spira, è molto regolarmente conico, tuttavia le pareti del cono non sono
diritte, ma debolmente e curvate regolarmente, e questa curvatura si ritrova
invariabilmente in tutti gli individui; tutta la superficie di questo ultimo
giro è coperta delle fini solchi trasversali di cui gli anteriori sono più
grossi, più distanziati ed ondulati, mentre sul lato posteriore i solchi si
cancellano spesso insensibilmente, e questa parte, più larga della conchiglia,
diventa liscia e brillante; l'apertura è allungata, stretta, i suoi bordi sono
paralleli; il bordo diritto, magro e tagliente, curvato e prominente in avanti(1).
Per confronto si veda il Conus
maussieri: in questa specie i lati dell’ultimo giro sono diritti.
Distribuzione e
periodo geologico:
Eocene :
Francia
Oligocene: Italia (Oligocene
inferiore - Monte Gloso - Veneto)
|
Conus derelictus ? Sono dei Conus calvimontanus |
Conus maussieri 42 mm.
Sistematica:
Dominio |
EUCARYOTA |
Whittaker
& Margulis,1978 |
|
|
Regno |
Animalia |
Linnaeus, 1758 |
|
|
Sottoregno |
Bilateralia |
(Hatschek, 1888) Cavalier-Smith, 1983 |
|
|
Ramo |
Protostomia |
Grobben, 1908 |
|
|
Infraregno |
Lophotrochozoa |
|
|
|
Superphilum |
Eutrochozoa |
|
|
|
Philum |
Mollusca |
(Linnaeus, 1758) Cuvier, 1795 |
|
|
|
|
|
|
|
Classe |
GASTROPODA |
Cuvier, 1797 |
|
|
Sottoclasse |
ORTHOGASTROPODA |
Ponder & Lindberg, 1997 |
|
|
|
|
|
|
|
Superordine |
CAENOGASTROPODA |
Cox,
1970 |
|
|
|
Sinonimo |
|
|
|
|
MESOGASTROPODA |
Thiele, 1925 |
|
|
|
|
|
|
|
Ordine |
SORBEOCONCHA |
Ponder
& Lindberg, 1997 |
|
|
Sottordine |
HYPSOGASTROPODA |
Ponder & Lindberg, 1997 |
|
|
Infraordine |
NEOGASTROPODA |
Thiele,
1929 |
|
|
|
Sinonimo |
|
|
|
|
STENOGLOSSA |
|
|
|
|
|
|
|
|
Superfamiglia |
CONOIDEA |
Rafinesque,
1815 |
|
|
Famiglia |
CONIDAE |
Linnaeus, 1758 |
|
|
Genere |
Conus |
Linnaeus,
1758 |
|
|
Sottogenere |
Leptoconus |
Swainson , 1840 |
|
|
|
|
Conus derelictus mm. 33,9 x 18,9 Eocene(Luteziano)
– Fercourt [AZFC N. 213-01] |
disegno riportato ai n° 1 e 2 (1) |
|
|
Conus derelictus
mm. 27,2 x 14,6 Eocene(Luteziano) – Damery [AZFC N. 213-00] |
Bibliografia Consultata